ComplyLog
Logo InsiderLog

Automatizzate sapientemente la gestione delle liste di insider

Compliance Manager che utilizza il software di gestione delle liste di insider - InsiderLog

Vi forniamo una piattaforma completa per garantire la conformità con il Regolamento europeo sugli abusi di mercato (MAR), facendovi risparmiare tempo e seccature.

Soluzione di automazione che fa risparmiare tempo - InsiderLog

Risparmiate tempo rispettando la conformità alla MAR

Le liste di insider digitali vengono create e mantenute online, consentendovi di risparmiare considerevole tempo e semplificando la conformità alla MAR. Gli insider inseriscono loro stessi le informazioni, e i promemoria automatici aiutano a garantire che siano state intraprese tutte le misure ragionevoli in linea con il MAR.

Riduci i rischi e garantisci la conformità

Riducete i rischi di sanzioni

InsiderLog vi offre la tranquillità di sapere che avete soddisfatto tutti i criteri della MAR, che si tratti di documentare il ritardo della divulgazione, di garantire l’accesso solo alle persone autorizzate, di tenere traccia di tutte le modifiche alla lista, di archiviare correttamente le conferme e i timbri data/ora o di informare le autorità finanziarie locali.

Un unico software per gestire più liste di insider

Un’unica soluzione per gestire tante liste

Che si tratti di tenere traccia dei PDMR (persone che esercitano responsabilità manageriali), delle persone strettamente associate e dei destinatari di informazioni finanziarie, o di assicurare la corretta conversione delle liste RIL in liste di insider, InsiderLog gestisce facilmente tutte queste liste.

InsiderLog è uno strumento automatizzato di gestione delle liste di insider online utilizzato da 900 emittenti, studi legali, banche e società di revisione contabile in tutta Europa.

Scoprite come InsiderLog vi aiuta a conformarvi con facilità

Guardate il video

Risparmiate tempo e garantite la conformità alla MAR come emittenti

L'amministrazione manuale delle liste di insider richiede tempo prezioso di persone che dovrebbero invece concentrarsi su compiti a maggiore valore aggiunto. L'automazione digitale di InsiderLog fa risparmiare tempo al team e riduce i rischi associati al reporting manuale.

Creazione e gestione di liste di insider in una soluzione SaaS - InsiderLog

Gestite agevolmente più clienti, accedendo all'account in qualità di consulenti

Spesso le società di consulenza hanno una serie di liste di insider attive per i vari clienti. InsiderLog è progettato per tenere conto di questo requisito, in quanto opera una separazione naturale tra le liste e i dati dei diversi clienti, pur mantenendo una chiara visione d'insieme.

Gestisci più clienti e accessi account per le società di consulenza

Questa soluzione ci offre in particolare la certezza di essere in regola con i nostri obblighi. Sappiamo che gli insider sono informati, ricevono un'e-mail e compilano le informazioni. Possiamo tenere traccia di tutte le informazioni che riceviamo. Si tratta di un sistema più efficiente, che ci fa risparmiare tempo e ci permette di condurre una supervisione efficace.

Accor
Risparmia tempo e garantisci la conformità al MAR - InsiderLog

Risparmiate tempo e garantite la conformità alla MAR

  • Promemoria automatici
  • Tracciamento automatico delle modifiche
  • Lista protetta da password
  • Documentazione dei ritardi nella divulgazione
  • Notifiche alle autorità
Soluzione software sicura, affidabile e conforme al GDPR - InsiderLog

Set-up tecnico e sicurezza

InsiderLog segue le ultime prassi di settore per garantire una soluzione software sicura e affidabile, conforme alle necessarie normative in materia di protezione dei dati, come il GDPR. InsiderLog viene fornito come soluzione SaaS.

Domande frequenti

Cosa sono le informazioni privilegiate?

Domanda da un milione di dollari. Secondo l'articolo 7 del MAR, le informazioni privilegiate comprendono “informazioni di carattere preciso che non sono state rese pubbliche, concernenti, direttamente o indirettamente, uno o più emittenti o uno o più strumenti finanziari, che se rese pubbliche potrebbero influire in modo sensibile sui prezzi di tali strumenti finanziari o sui prezzi degli strumenti finanziari derivati ad essi correlati”. È importante operare una distinzione tra le informazioni che sono segrete e quelle che possono essere considerate informazioni in grado di influire sui prezzi. Un'informazione potrebbe influire significativamente sui prezzi se è presumibile che un "investitore ragionevole" la utilizzi come uno degli elementi su cui fondare le sue decisioni di investimento. Purtroppo non esistono dei limiti o parametri di riferimento ufficiali che stabiliscono che il prezzo delle azioni aumenterà del X%, o che l'ordine sarà parti al Y% del fatturato, e ciò che costituisce un'informazione privilegiata deve essere valutato caso per caso. Nel valutare ciò che può costituire un'informazione privilegiata, possono essere considerati i seguenti fattori: (i) la portata o l'importanza prevista della decisione, del fatto o della circostanza rispetto all'insieme delle attività della società; (ii) la rilevanza dell'informazione rispetto alle principali determinanti del prezzo degli strumenti finanziari della società; o (iii) tutte le altre variabili di mercato che possono influenzare il prezzo degli strumenti finanziari.

Quando devo aprire una lista insider?

Secondo l'articolo 18 del MAR, la società deve redigere un elenco (la cosiddetta lista di insider) di tutte le persone che hanno accesso a informazioni privilegiate e che lavorano per la società in base a un contratto di lavoro o comunque svolgono per essa compiti attraverso i quali hanno accesso a informazioni privilegiate, come consulenti, contabili o agenzie di rating del credito. La lista degli insider deve essere redatta non appena l'informazione privilegiata viene identificata, e quindi aggiornata tempestivamente in caso di qualsiasi cambiamento al suo interno, vale a dire quando viene aggiunto un nuovo insider. In ogni aggiornamento è necessario specificare la data e l'ora in cui si è verificato il cambiamento che ha fatto scattare l'aggiornamento.

Come funziona il ritardo nella divulgazione al pubblico?

Il principio enunciato dall'articolo 17 del MAR stabilisce che la società è tenuta a comunicare al pubblico le informazioni privilegiate il prima possibile. Secondo l'articolo 17.4 del MAR, la società può ritardare tale divulgazione a condizione che siano soddisfatte tutte e tre le seguenti condizioni: (i) è probabile che la divulgazione immediata pregiudichi gli interessi legittimi della società; (ii) è probabile che il ritardo nella divulgazione non induca in errore il pubblico; e (iii) la società è in grado di garantire la riservatezza di tali informazioni. Se la divulgazione di informazioni privilegiate è stata ritardata, la società è tenuta a informare l'autorità competente di tale ritardo subito dopo che le informazioni sono state divulgate al pubblico.

Cosa sono i PDMR?

Le "persone che esercitano responsabilità manageriali" (PDMR) erano precedentemente chiamate "insider". Si tratta del consiglio di amministrazione, dell'amministratore delegato e di altre figure del team direttivo che abbiano regolare accesso alle informazioni privilegiate e il potere di prendere decisioni di gestione in grado di influenzare gli sviluppi futuri e le prospettive di business. “Persona che esercita responsabilità manageriali” significa quindi una persona che occupa una posizione speciale all'interno dell'azienda e che non ha nulla a che vedere con chi ha effettivamente accesso a quali informazioni in ciascun caso particolare. Secondo l'articolo 19 del MAR, queste persone, e le persone a loro strettamente associate, sono tenute a notificare alla società e all'autorità competente le loro operazioni all’interno della società. Le persone che esercitano responsabilità manageriali, ma non le persone a loro strettamente associate, non possono effettuare operazioni di trading nei 30 giorni precedenti alla pubblicazione di una relazione finanziaria semestrale o di fine esercizio.

Cosa sono gli “insider permanenti”?

Secondo l'articolo 2.2 del Regolamento di attuazione, gli "insider permanenti" sono persone che hanno accesso in ogni momento a tutte le informazioni privilegiate all'azienda. Queste persone possono essere incluse nella lista degli insider permanenti dell’azienda. Tuttavia, occorre notare che questa lista deve essere usata in maniera limitata e deve includere solo le persone che hanno sempre (!) accesso a tutte (!) le informazioni privilegiate dell'azienda, e che le ottengono sempre nel momento stesso in cui le informazioni vengono identificate. Il nostro consiglio è di non usare una lista di insider permanenti, poiché non è obbligatoria e può causare parecchia confusione. Piuttosto, è preferibile includere queste persone in liste di insider basate sugli eventi.

Siete interessati?

Compilate questo modulo per richiedere una demo